Descrizione del prodotto

L’occhiale è un dispositivo su misura, e come tale è destinato ad un singolo utente.

    • Non è un occhiale protettivo se non diversamente specificato.
    • Non è un occhiale da sole se non diversamente specificato.

L’occhiale correttivo su misura non è un dispositivo a condizioni d’uso estreme, che potrebbero determinare un danneggiamento al dispositivo ed un rischio per il portatore (attività sportive, attività lavorative con protezione di sostanze e materiali, ecc) se non diversamente indicato.

Istruzioni
per l'uso

Avvertenze

    • Evitare di coricarsi o addormentarsi con l’occhiale calzato.
    • Evitare di appoggiare l’occhiale con le lenti rivolte su superfici di appoggio,
      piani di lavoro, sedili, onde evitare danneggiamenti accidentali.
    • Se l’occhiale è realizzato per la visione da vicino, non è idoneo per altri

IMPORTANTE

L’uso di occhiali in veicoli muniti di air-bag può essere pericolosa se si utilizzano lenti minerali non temprate.
L’impatto con air-bag in portatori di occhiali può presentare rischi.

Indicazioni per l’uso corretto

    • Calzare l’occhiale e rimuoverlo dal viso impugnando entrambe le aste
    • Se si evidenziano modificazioni dell’assetto dell’occhiale sul viso (l’occhiale calza diversamente da come impostato dall’ottico optometrista), tornare dall’ottico per un riassetto dell’occhiale
    • Prestare attenzione nello svolgimento di gesti quotidiani che potrebbero interagire con l’occhiale
    • Se non è possibile riporre l’occhiale nell’ astuccio, evitare di appoggiarlo con le lenti a contatto con superfici, corpi o sostanze
    • Non dimenticare l’occhiale in materiale plastico vicino a fonti di calore e non sottoporlo a condizioni ambientali a rischio, come nel caso si sauna o casco da parrucchiera, cruscotto auto esposto al sole, ecc.
    • Non indossare l’occhiale quando si spruzza lacca per capelli ( o altri tipi di spray) o subito dopo aver usato tintura per capelli

Manutenzione

    • Sottoporre a periodica verifica il serraggio delle viti su anelli ed aste della montatura, per prevenire fuoriuscite accidentali delle lenti
    • Sostituire placchette e terminali in gomma, in caso di rottura

Pulizia

Usare solo prodotti consigliati dall’ ottico e detergenti neutri ed asciugarlo con tessuto appropriato, in mancanza dei prodotti consigliati utilizzare acqua. Non usare agenti aggressivi e neppure alcool o detergenti non specificati, se non diversamente indicato.

Ricordare che la correzione attuale non può restare invariata per lungo tempo, sarà quindi necessario,
al fine di mantenere una
buona efficienza visiva, effettuare controlli periodici.

Istruzioni
per l'uso

Descrizione del prodotto

L’occhiale è un dispositivo su misura, e come tale è destinato ad un singolo utente.

    • Non è un occhiale protettivo se non diversamente specificato.
    • Non è un occhiale da sole se non diversamente specificato.

L’occhiale correttivo su misura non è un dispositivo a condizioni d’uso estreme, che potrebbero determinare un danneggiamento al dispositivo ed un rischio per il portatore (attività sportive, attività lavorative con protezione di sostanze e materiali, ecc) se non diversamente indicato.

Avvertenze

    • Evitare di coricarsi o addormentarsi con l’occhiale calzato.
    • Evitare di appoggiare l’occhiale con le lenti rivolte su superfici di appoggio,
      piani di lavoro, sedili, onde evitare danneggiamenti accidentali.
    • Se l’occhiale è realizzato per la visione da vicino, non è idoneo per altri

IMPORTANTE

L’uso di occhiali in veicoli muniti di air-bag può essere pericolosa se si utilizzano lenti minerali non temprate.
L’impatto con air-bag in portatori di occhiali può presentare rischi.

Indicazioni per l’uso corretto

    • Calzare l’occhiale e rimuoverlo dal viso impugnando entrambe le aste
    • Se si evidenziano modificazioni dell’assetto dell’occhiale sul viso (l’occhiale calza diversamente da come impostato dall’ottico optometrista), tornare dall’ottico per un riassetto dell’occhiale
    • Prestare attenzione nello svolgimento di gesti quotidiani che potrebbero interagire con l’occhiale
    • Se non è possibile riporre l’occhiale nell’ astuccio, evitare di appoggiarlo con le lenti a contatto con superfici, corpi o sostanze
    • Non dimenticare l’occhiale in materiale plastico vicino a fonti di calore e non sottoporlo a condizioni ambientali a rischio, come nel caso si sauna o casco da parrucchiera, cruscotto auto esposto al sole, ecc.
    • Non indossare l’occhiale quando si spruzza lacca per capelli ( o altri tipi di spray) o subito dopo aver usato tintura per capelli

Manutenzione

    • Sottoporre a periodica verifica il serraggio delle viti su anelli ed aste della montatura, per prevenire fuoriuscite accidentali delle lenti
    • Sostituire placchette e terminali in gomma, in caso di rottura

Pulizia

Usare solo prodotti consigliati dall’ ottico e detergenti neutri ed asciugarlo con tessuto appropriato, in mancanza dei prodotti consigliati utilizzare acqua. Non usare agenti aggressivi e neppure alcool o detergenti non specificati, se non diversamente indicato.

Ricordare che la correzione attuale non può restare invariata per lungo tempo, sarà quindi necessario,
al fine di mantenere una
buona efficienza visiva, effettuare controlli periodici.

0
Carrello
  • Carrello vuoto.